|      |      |      |      |      |      |      |   
COSA VISITARE SUL ISOLA KRK?
CITTA DI KRK

Piazza Kamplin

Al Kamplin  si trova il castello dei Frankopani un tempo importane fortificazione difensiva, oggi la fundazione difensiva viene sostituita da contenuti culturali.  La maggior parte delle fortificazioni, del 12 ° secolo, fatte costruire dai principi veglioti è stata ereta sui ruderi delle mura antiche di Veglia. Una tra queste è il castello qudrangolare che si trova nelle immediate vicinanze della Cattedrale, viene usato dal 1191 come tribunale dei Frankopani. Sulla piazza, o dentro il castello, si organizzano concerti di musica classica, spettacoli teatrali e jazz festival.

La Cattedrale di Veglia

La Cattedrale di Veglia fu basilica paleocristiana, è stata eretta nel 5 ° secolo sui ruderi delle terme romane. La storia ha aggiunto alla Cattedrale i vari stili ivi peresenti, romanico, gotico, rinascimentale, barocco, fino alle caratteristice d'oggi.  Durante i lavori di ristrutturamento nella capella laterale sinistra, è venuto alla luce un mosaico appartenuto alle terme a loro volta trasformate in fonte battesimale in cui immergavano le persone adulte nel rito del battesimo. Interessante è anche il singolare capitello della prima colonna su cui dominano i simboli paleocristiani- gli uccelli che mangiano i pesci.
Alla Cattedrale si apoggia la chiesa romanica di San Quirino,  protettore della città.  L'insolita construzione della chiesa è singolareper i suoi due pianni (pianoterra e primo piano). All' epoca dei Frankopan, al pianoterra assistevanoalla messa i condannati dal vicino tribunale. 

Galleria Stanic

Sotto la galleria Stanić sulla Grande piazza, si nascondono più strati della storia di Veglia. Due piani sotto l'odierno livello di abitazioni, ha inizio la storia dello sviluppo e l'estensione dell' antica città. Le più antiche mura sono di epoca romana. Il bell' altare per sacrifici proveniente dal tempio di Venere, usato per azioni non proprio belle, è il più antico reperto di templi simili dell'Adriatico.

Mosaico romano

I resti delle terme romane si trovano in Ribarska ulica (via), che collega la piccola porta e piazza Vela placa. Il mosaico è ben conservato e mostra una scena mitologica marittima. Nel centro è Triton, con i delfini e altre creature del mare danzano intorno a lui. Risale  apartiene al 1 ° secolo


OMIŠALJ

Chiesa consacrata all' Assunzione di Maria

Nella chiesa cosacrata all' Assunzione di Maria, una basilica romanica a tre navate, situata nel centro della città, menzionata per la prima volta nel 1213, vale la pena soffermarsi davanti al trittico dell' altare maggiore, opera di Jacobello del Fiore datato nel XV secolo, nonché  davanti alla pala d'altare dello stesso periodo.

Park Dubec

A nord dalla parte che viene denominata Dubec si trova un belvedere da cui si gode una belissima vista sul Golfo del Quarnero e su Fiume (Rijeka). Il parco Dubec si espande dalle mura di Omišalj fino al mare, su una superficie di circa 18 000 m2 con sentieri ben tenuti che arrivano ai 995 metri.

La basilica paleocristiana

Nelle vicinanze di Omišalj, nella baia di Sepen si trova la basilica paleocristiana del V secolo, alcune le fonti la ritengono la più grande del Mediterraneo. Si tratta di un monumento di grande valore culturale.

Fulfinium

Lo scrittore Tolomeo menzionava la città di Fulfinium sviluppatasi alla metà del primo secolo, non c'è però rimasta traccia dell' abitato. Fulfinium (o i resti della città) si trova nella baia di Sepen, nella regione attorno a Mirina, completamente ricoperta da terra e alcuni metri sotto il livello del mare. La città dei veterani romani presentava tutti i benefici della civilità antica, il foro con il tempio, le abitazioni in serie, l' aquedotto, le terme, le botteghe... Purtroppo i resti di Fulfinium, non sono oggi visibili, si trovano in parte ricoperti da uno spessore di terra e in parte sul fondo del mare.

PORAT (MALINSKA)

La chiesa consacrata a Santa Maria Maddalena

A Porat si trova la chiesa consacrata a Santa Maria Maddalena accanto alla quale è stato costruito il convento glagolitico dei frati terzari. Oggi vi si trova un museo con una raccolta di arredi sacri e di oggetti d'uso quotidiano della regione.

GLAVOTOK (MALINSKA)

San Grigogono

La chiesetta romanica di San Grisogono si trova sopra la baia di Čavlena, oggi tagliata fuori dalle vie principali di comunicazione. Gli abitanti del villaggio la ritengono chiesa votiva dei naviganti e dei pescatori. La strada che porta, verso la chiesetta si San Grisogono è stata segnata dai frati, la trovate partendo da Glavotok, oppure da Milohnići, in tal caso ci sono segnalazioni più precise.

KORNIĆ

San Donato

Sulla strada verso Veglia (Krk), al limite dell’insenatura di Punat, si trova la chiesetta dedicata a San Donato. Costruita attorno il XII secolo. La chiesa tuttativa è una tra  i più rilevanti monumenti sacri della costa croata, assieme alle chiese di Zara (Zadar) e Nona (Nin).

KOŠLJUN

L' isoletta di Košljun è un posto singolare con molta cultura e storia, vi consigliamo assolutamente di visitarla durante la vostra permanenza sul Isola di Veglia. Si trova nel Draga di Punat, a circa 800 metri da Punat. Vi si può arrivare, a un prezzo modico, con barche tassì da Punat. Sull' isoletta di Košljun troviamo un convento francescano in cui i monaci da sempre nascondono i valori raccolti nei secoli e conservati fino ai giorni nostri.
A sinistra si trova un museo con una raccolta di oggetti etnografici usati dai pescatori e dai contadini, nel XIX e all' inizio del XX secolo, si possono vedere inoltre i costumi nazionali di tutta l' Isola di Veglia (Isola di Krk). Nell' atrio del convento, sotto i portici potete vedere una raccolta di conchiglie e di animali imbalsamati, alcuni sono veramente unici.

JURANDVOR (BAŠKA)

Santa Lucia

La regione di Baška è diventata famosa per la scoperta a Jurandvor della lapide di Baška, un documento storico linguistico molto importante per i croati. La lapide, lunga 199 cm, alta 99 cm con un testo di tredici righe in caratteri glagolitici, è stata trovata dal sacerdote Petar Dorčić nel 1851 nel pressi della chiesa benedettina di Santa Lucia. Era posta nel chiesa come lapide tombale, vi camminavano sopra i fedeli, in che ha prodotto dei danneggiamenti. Si tratta del più antico documento scritto in croato (in paleocroato), che rese subito famoso il vilaggio in cui fu trovato, facendolo diventare un'icona della cultura e della scrittura croate.

BAŠKA
Il museo di Baška

Il museo di Baška, che si trova nei pressi della chiesa parrochiale della SS. Trinità, presenta opere d'arte ed etnografiche, raccolte dagli abitanti del luogo prima che venissero dimenticate e distrutte. Il museo è stato inaugurato nel 1970, vi si possono vedere i costumi tradizionali di Baška, utensili e oggetti vari d'uso quotidiano.

Vela e Mala luka

Prima di mettersi in moto per questa gita bisogna rifornirsi di aqua e cibo  sufficienza, il percorso è di 6 chilometri attraverso un sentiero ripido che arriva a 300 m sopra il livello del mare per poi scendere al mare per risalire poi a 112 metri, bisogna oltre risparmiare gli sforzi per il ritorno. Se non siete proprio amante di scalate alpinistiche, c'è un percorso, più semplice anche se meno attraente (vi perdete tutte le bellissime vedute). Dal porto di Baška giornalmente si dirigono le barche tassì verso Vela luka, la mattina partono da Baška e il pomeriggio ritornano da Vela luka verso Baška.

VRBNIK

Chiesa parrochiale

Nella parte elevata della città di Vrbnik si erge la chiesa parrocchiale consacrata alla Santa Vergine Maria menzionata già nel 1325, vi si conservano preziosi manoscritti glagolitici. Il campanile della chiesa che è stato construito nel 1527 caratterizza con la sua mole tutta la città. Nel lapidaria, vicino il campanile si trova la lapidaria dov'è mostra delle fotografie  de fratellanza di San Giovanni Batista – Kapari.

La biblioteca della famiglia Vitezić

Tra i dati di maggior importanza dobbiamo menzionare la biblioteca della famiglia Vitezić situata nella Placa Vrbničkog statuta numerro 4, che il vescovo di Veglia Ivan Vitezić e suo fratello il dr. Dinko Vitezić, deputato popolare, hanno raccolto e donato alla città. La biblioteca contiene più di 10 000 titoli tra cui i più preziosi sono senz'altro una delle due copie dell' Atlante mondiale di Johann David Kochler.

Il passaggio più stretto

La tranquillità regnante in molte località del Litorale, la si deve anche alle loro strette stradicciole. Sono state costruite in base a necessità d'altri tempi, sicché non vi possono passare le automobili. Alcune strade sono così strette chenon passa vi nemenno un motorino, a Verbenico però, c'e una viuzza in cui non possono passare neanche tutti gli uomini. Nell' ambito delle strade che si diramano dalla piazza principale , a destra della stessa c'è una stradina, che a qunato dicono gli abitanti del luogo, è la più stretta del mondo. Nella via Grškovićev prolaz al numero 14 si trova ancora un piccolo passaggio detto «klančić» (piccolo passaggio).

DOBRINJ

Musei a Dobrinj

Il museo etnografico situato all' accesso del parco, ricco tesoro minuziosamente raccolto di lavori fatti a mano, di arnesi agricoli e utensili per la pesca, tutto oggetti usati un tempo in questa parte dell' Isola di Krk e in tutto il territerio della stessa.

Il museo con una raccolta di oggetti sacri si trova sopra la piazza vicino alla chiesa di Sant' Antonio, nell' edificio della parrocchia. Vi sono esposti gli oggetti provenienti dalle varie chiese, cappelle e sagrestie. La raccolta è divisa in oggetti d' argento, di legno, di panno e libri.

GABONJIN (DOBRINJ)

Nelle vicinanze di Dobrinj si trova pure il paese Gabonjin. Una piacevole passegiata di duecento metri può diventar educativa; procendendo verso la chiesa di San Pietro (Sveti Petar), oltre a ristorarvi  vi può aiutare ad imparare i caratteri glagolitici.

RUDINE (ŠILO)
Nella vostra visita attraverso l' Isola di Veglia vi consigliamo calorosamente di entrare nella grotta di Biserujka. È l'unica delle 50 presenti sull' Isola di Krk ad essere allestita in modo da poter ospitare i visitatori. La lunghezza di questa grotta piccola sì, ma ben ornata di stalattiti e stalagmiti, arriva a 110 metri. La parte più bassa arriva ai 53 metri sopra il livello del mare. 
Testo da...
Bellezze naturali
Altre offerte
Cultura e Storia

Turistička agencija KRK GABER ; Stjepana Radića 30 ; 51500 KRK ; Hrvatska ; info@krk-info.com ; 00385 51 221 676
SiteMap     Web created by MONKEY © 2008. All rights reserved.     SiteMap Generator
 
I prezzi sono in euro (Euro), da versare in Kn (Kuna) ad un tasso di acquisto di HNB (Banca nazionale croata).
appartamenti a krk •appartamenti Baska • appartamenti isola Krk •alloggi Krk • alloggi privati Krk • case private Krk •agenzia turistica di Krk • vacanze a Krk • isola di krk croazia • alloggi privati Baska • vacanze Baska - krk • appartamenti Baska •Baska isola di krk •vacanze sull isola di Krk • alloggi privati Malinska • vacanze Malinska • appartamenti Malinska • alloggi Malinska •appartamenti Punat • alloggio privato Njivice • appartamenti Silo •Silo isola di krk •vacanze isola di Krk •alloggi isola di Krk • alloggi Krk •appartamenti Krk •